AREA 1
ATTRIBUZIONI D’ARTE E RICONOSCIMENTO STILISTICO

Master di Specializzazione Professionale Multitematico

“ART CURATOR”

Area di specializzazione:

ATTRIBUZIONI D’ARTE E RICONOSCIMENTO STILISTICO

L’area “Attribuzioni d’Arte e Riconoscimento Stilistico” è improntata sulla ricerca storico-artistica del manufatto, in modo da fornire all’allievo gli strumenti per riconoscere il periodo, la scuola e la maniera, distinguere i falsi dalle prove autografe, le copie di bottega e le repliche tarde. Uno specifico modulo tematico, inoltre, è dedicato allo studio delle tecniche diagnostiche colte ad analizzare la tecnica compositiva e i restauri subìti.

Profilo professionale: È un profondo conoscitore della storia e delle tecniche artistiche ed è in grado di identificare la qualità, lo stile, l’ambito culturale e geografico delle opere più note e rappresentative del settore dei Beni Culturali. È in grado di effettuare una disamina iconografica collocando le opere all’interno del contesto storico-artistico di provenienza anche grazie alla padronanza della storia del costume. Svolge ricerche presso archivi e biblioteche.  Può riconoscere lo stato di conservazione di un manufatto e suggerire le migliori soluzioni per la sua tutela. È nella condizione di verificare se un’opera sia da considerare originale, falsa o contraffatta, attraverso la lettura e l’interpretazione delle tecniche diagnostiche e infine può giungere al completamento del processo attributivo grazie alla competenza nelle ricerche documentali e archivistiche.

Esperienze pratiche: I partecipanti lavoreranno all’elaborazione e alla stesura di expertise su manufatti storico artistici a seguito di accurate ricerche bibliografiche e documentarie e di un’osservazione tecnica sullo stile e sullo stato di conservazione dell’opera. A tal fine, si consiglia vivamente la frequentazione dei moduli inerenti alla Diagnostica Artistica.  In qualità di prove pratiche, le expertise redatte potranno essere esibite come portfolio professionale per l’accesso alla registrazione come Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale e presso la Camera di Commercio.

Moduli tematici: Per la partecipazione a questo percorso professionale è sufficiente scegliere almeno uno dei seguenti moduli tematici di approfondimento:
·          Iconografia, Iconologia
·          Storia del Costume
·          Analisi Stilistico-Attributiva
·          Riconoscimento delle Tecniche Artistiche
·          Lettura e interpretazione della Diagnostica Artistica
·          Laboratorio di Diagnostica Artistica
·          I Falsi nell’Arte
·          Archivistica e Storia del Collezionismo
·         Storia dell’arte Fiamminga e del nord Europ
a
·         Oro, gioielli e gemme

Moduli

Opera attribuita a Joshua Reynolds con analisi di riconoscimento realizzata a cura dei partecipanti del corso

ICONOGRAFIA, ICONOLOGIA: la lettura di un’opera d’arte riconoscendone il significato delle varie composizioni (mitologiche, storiche, sacre…), individuarne i significati reconditi, la simbologia e le allegorie nascoste anche nei dettagli della figurazione sono tra le abilità che vengono apprese attraverso quest’area tematica.

[20 Ore] – Tra gli argomenti: i temi mitologici e i temi storici; l’iconografia dei simboli cristiani; il ritratto e il paesaggio; la lettura delle immagini astratte.


STORIA DEL COSTUME: la capacità di individuare, analizzare e datare un manufatto artistico secondo la moda e i costumi dell’epoca cui appartiene (abbigliamento, acconciature, oreficeria e dettagli antiquariali) è spesso determinante non solo per il corretto inquadramento storico, ma anche per riconoscere eventuali falsificazioni o volontari riferimenti a epoche precedenti.

[20 Ore] – Tra gli argomenti: gli elementi datanti nella storia della moda, riferimenti antiquariali intenzionali e loro significato, nomenclatura sartoriale nelle fonti storiche antiche, varietà regionali.


ANALISI STILISTICO-ATTRIBUTIVA E TECNICHE ARTISTICHE: è la disciplina attraverso la quale si apprendono le tecniche di attribuzione e contestualizzazione delle opere, a quale epoca appartengono le varie tipologie di manufatti artistici, da cosa si caratterizza lo stile dei grandi maestri del passato e contemporanei e quali sono le diverse tecniche con cui le opere d’arte vengono create.

[20 Ore]  Tra gli argomenti: l’esame di coerenza stilistica dell’immagine; l’analisi del ductus; le indagini tecniche sul supporto; la ricerca delle prove di falsificazione; le tecniche realizzative e la loro datazione.


RICONOSCIMENTO DELLE TECNICHE ARTISTICHE: è la disciplina grazie alla quale si distinguono i materiali costitutivi e le procedure esecutive attraverso le quali il manufatto è stato prodotto. Lo studio è rivolto sia alle tecniche uniche, sia a quelle di produzione seriale (come la grafica e la scultura da stampo), dall’antichità fino all’arte comtemporanea.

[20 Ore]  Tra gli argomenti: produzione fittile, intarsio ligneo, encausto, affresco, mosaico, tempera, pittura a olio, scultura litica, metallica e plastica, tecniche miste contemporanee.


LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLA DIAGNOSTICA ARTISTICA: in questo modulo tematico si acquisiscono competenze di lettura e analisi delle principali indagini diagnostiche applicate ai manufatti d’arte. Attraverso specifici esami, l’opera d’arte svela come è stata creata e il suo stato di conservazione consentendo di suggerire le migliori soluzioni di intervento per la sua tutela. Ad esempio, nei dipinti viene indagata la presenza di disegni sottostanti la superficie oppure l’evidenza di ridipinture e pentimenti.

[20 Ore] – Tra gli argomenti: la macrofotografia e la microfotografia; l’esame in fluorescenza UV; la rifllettografia IR; la radiografia e l’esame XRF; la tomografia; l’opportunità delle analisi distruttive.


LABORATORIO DI DIAGNOSTICA ARTISTICA: in questo modulo, di impostazione pratica, verranno analizzati dal vivo diversi manufatti storico artistici attraverso le tecniche diagnostiche di base che una figura professionale completa deve saper padroneggiare.

[20 Ore] – Tra gli argomenti: fotografia in luce visibile diffusa e radente; osservazione e fotografia in UV; fotografia IR in bianco e nero e in falsi colori; microfotografia.


I FALSI NELL’ARTE: questo modulo è volto all’approfondimento del tema del falso in arte con tutte le implicazioni che ne derivano attraverso l’analisi dei casi storici più noti, introducendo i metodi e gli strumenti adottati per valutare l’autenticità di un manufatto storico artistico.

[20 Ore] – Tra gli argomenti: definizioni e terminologie; i falsi nella storia; metodologie e tecniche di analisi; i casi studio; le mostre sui falsi; il ruolo della firma; l’autenticità nel restauro.


ARCHIVISTICA E STORIA DEL COLLEZIONISMO: le grandi scoperte nell’ambito della storia dell’arte passano attraverso il rinvenimento di documenti inediti depositati nei principali archivi nazionali. La ricerca di queste fonti storiche è spesso molto complessa: la disciplina archivistica insegna le metodologie di ricerca, gli strumenti per decodificare i codici antichi e le principali tipologie di fonti storiche, fattori fondamentali nel processo attributivo di un’opera e che costituiscono oggi anche un elemento basilare per la valorizzazione economica.

[20 Ore] – Tra gli argomenti: le tipologie di documenti antichi; i fondi familiari; la provenienza storica delle grandi opere; l’evoluzione delle grafie e delle lingue nel tempo; l’interpretazione di un inventario.


STORIA DELL’ARTE FIAMMINGA E DEL NORD EUROPA: parallelamente all’Umanesimo italiano, si formò nei Paesi d’Oltralpe una sensibilità artistica parallela, particolarmente focalizzata sull’osservazione naturale. Riconoscere le scuole dell’Europa del Nord, dalla formazione Tardo-gotica al XVII secolo, è fondamentale per il conoscitore d’arte. Parte delle lezioni è dedicato agli artisti fiamminghi che soggiornarono o vissero in Italia e agli elementi stilistici di trasmissione e condivisione tra Nord Europa e scuole italiane.

[20 Ore] – Tra gli argomenti: Gli artisti del Nord del periodo Tardo-Gotico, il Rinascimento d’Oltralpe; Dürer e i viaggiatori del ‘500; Rubens e la nascita del Barocco in Europa; la scissione tra scuola fiamminga e scuola olandese; il secolo d’oro dell’Olanda.


ORO GIOIELLI E GEMME: Riconoscimento di un gioiello attraverso la lettura delle componenti artistiche, stilistiche e tecniche al fine di definire il linguaggio pittorico riferito al gioiello rappresentato.

[20 ore] – Tra gli argomenti: elementi necessari per datare un oggetto prezioso, lettura pittorica del gioiello, gemme e pietre nei millenni, correnti stilistiche, evoluzione della tecnica applicata.


WEBINAR SINCRONO

Per quanto riguarda gli la modalità di fruizione dei corsi, è possibile seguire le lezioni sia in aula (altamente consigliato) sia tramite webinar (per circa l’80% del monte ore a seconda dei moduli) al fine di consentire soprattutto ai fuori sede e ai lavoratori un agevole partecipazione. Resta comunque necessario, per le parti pratiche, seguire in aula.

PERIODO E SEDI

Per quanto riguarda gli appuntamenti relativi ai moduli di specializzazione, i calendari sono concordati direttamente con i partecipanti in funzione delle esigenze formative e logistiche e sono programmati all’atto dell’iscrizione. Le lezioni avranno luogo presso lo spazio espositivo di ART G.A.P., in Via Santa Maria in Monticelli, 66 a Roma. La data di avvio dei programmi di specializzazione è a partire dal primo lunedì utile del mese in corso.

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEI MODULI DI SPECIALIZZAZIONE

In linea con la metodologia di personalizzazione dei percorsi formativi adottata dall’ART G.A.P., e nell’ottica del raggiungimento dei migliori standard di apprendimento, il calendario dei moduli specialistici è concordato personalmente con il partecipante, in accordo con le esigenze professionali e lavorative manifestate. Le sessioni formative giornaliere hanno una durata pari a quattro ore, allo scopo di garantire la piena comprensione delle tematiche affrontate con il personale docente.

COSTO DI PARTECIPAZIONE

Il costo di partecipazione relativo al singolo Modulo di Specializzazione è pari a € 300 ed è quindi variabile in funzione della scelta delle diverse aree tematiche da parte del candidato. Per iscriversi, dopo aver ricevuto dalla Segreteria il certificato di ammissione, è necessario versare la quota di iscrizione pari a € 100. La quota di iscrizione dovrà essere versata entro e non oltre il decimo giorno a seguito della conferma, da parte di ART G.A.P., dell’idoneità alla frequentazione. La restante quota di partecipazione potrà essere versata, nella modalità prescelta dal candidato, entro la fine del periodo formativo, senza altri costi aggiuntivi.

MODALITÀ DI ACCESSO

L’ammissione diretta ai moduli di specializzazione è consentita previa valutazione, da parte del personale docente, del grado di competenza e preparazione del candidato sulle principali tematiche del sistema dell’arte e della critica artistica.

Il percorso formativo prevede un massimo di 5 partecipanti che saranno scelti in base al curriculum da allegare alla domanda di pre-selezione e al colloquio motivazionale. Le selezioni si svolgono a ciclo continuo durante l’anno accademico in corso. Per inviare la documentazione, debitamente compilata, sono a disposizione i seguenti riferimenti:

– E-mail: formazione@artgap.it 

– Web Fax: 1782742871 

– Tel: 06 96115866

– Mobile: 349 7782748

Master di specializzazione professionale

Curatela
d’arte

Attribuzioni d’arte
e riconoscimento stilistico

Museografia
e allestimenti d’arte

Art advisory
e consulenza di mercato

Prenota un colloquio o richiedi informazioni